Per consultare l’offerta formativa d’ambito della provincia di Rimini si prega di visionare i siti delle scuole polo per la formazione:
– ambito 21 ITTS “O. Belluzzi – L. da Vinci” https://www.ittsrimini.edu.it/formazione-ambito-21/
– ambito 22 I.C. Misano Adriatico http://www.icmisano.it/index.php/16-formazione/50-piano-per-la-formazione-ambito-22
_______________________________________________________________________
08.04.2021
Unità formativa “B.E.S. in classe: inclusione e didattica”
08.04.2021
“I ragazzi Hikikomori: il grido silenzioso delle nuove generazioni”
08.04.2021
Percorso formativo “Musica, Storia, Cultura per la formazione del cittadino europeo”
08.04.2021
Formazione USR ER per la scuola dell’infanzia: Digitale e Innovazione Didattica
23.02.2021
Educazione finanziaria a scuola – Proposte formative Banca d’Italia a.s. 2020/2021
Si segnala la pubblicazione della nota USR E-R n. 3504 del 23 febbraio 2021, relativa alla diffusione dell’iniziativa formativa in oggetto, sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, al link:
Si tratta di un percorso di formazione a distanza sull’educazione finanziaria, rivolto a docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.
I corsi sono in programma nel mese di marzo 2021 e prevedono due incontri di due ore e mezzo ciascuno.
23.02.2021
Percorso formativo in tema di contrasto ad ogni forma di estremismo violento
Date: 2-9-16-23-30 MARZO e 6 APRILE 2021 – Orario: 15:00-19:00 – Modalità: on line
SCADENZA ISCRIZIONI: 27 febbraio 2021
17.02.2021
Valutazione Primaria. Misure di Accompagnamento Nazionali. Formazione docenti
Sul sito USR E-R, al link:
è stata pubblicata la nota dipartimentale contenente date e orari dei prossimi tre webinar formativi rivolti ai docenti sul tema della valutazione della scuola primaria.
WEBINAR PER DOCENTI:
1. WEBINAR
“La valutazione descrittiva e i processi di inclusione” – 24 febbraio – ore 17.00 -19.00
Relatori: Milena Piscozzo, Sonia Sorgato, Lucio Cottini
Link per accedere al webinar: https://aka.ms/ValutazioneDescrittiva
2. WEBINAR
“La valutazione in itinere. Prove e strumenti di valutazione” – 9 marzo – ore 17.00 – 19.00
Relatori: Gabriella Agrusti, Elisabetta Nigris, Roberto Ricci
Link per accedere al webinar: https://aka.ms/ValutazioneInItinere
3. WEBINAR
“Le parole per dirlo: comunicare a bambini e genitori il nuovo modello di valutazione” – 23 marzo – ore
17.00 – 19.00
Relatori: Elisabetta Nigris, Laura Parigi, Ketty Savioli
Link per accedere al webinar: https://aka.ms/LeParolePerDirlo
Al fine di garantire la partecipazione dei docenti si riportano le date, i titoli e i link dei webinar che
saranno comunque anche registrati e resi disponibili successivamente nella sezione del sito web del
miur: La valutazione nella scuola primaria (istruzione.it).
03.02.2021
Formazione ambito territoriale 21 e 22 – U.F. Strategie e strumenti per la gestione dei comportamenti oppositivi e la condivisione di metodologie evidence based.
L’Unità Formativa (25 ore) organizzata dall’I.C. Ospedaletto è destinata a docenti di ruolo (precedenza) e non di ruolo nelle scuole primarie e secondarie primo grado dell’ambito 21 e 22. Il corso si svolgerà dal 13.03.2021 al 17.04.2021, per consultare il programma dettagliato si rinvia a quanto riportato sulla piattaforma SOFIA (ID corso: 53126). Le iscrizioni saranno aperte fino a sabato 06.03.2021, maggiori informazioni sono reperibili al link: http://www.icmisano.it/index.php/16-formazione/184-strategie-e-strumenti-per-la-gestione-dei-comportamenti-oppositivi
02.02.2021
Percorsi di formazione ACCESs – FIADDA Emilia-Romagna
L’USR per l’Emilia-Romagna al link https://www.istruzioneer.gov.it/2021/02/01/percorsi-di-formazione-access-fiadda-emilia-romagna/ segnala che l’Associazione per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie (FIADDA Emilia-Romagna), nell’ambito del progetto ACCESs “Accessibilità Comunicazione Cultura e Sottotitoli per le persone sorde”, organizza incontri di formazione per insegnanti/educatori di scuola dell’infanzia e primaria, finalizzati ad una didattica inclusiva per bambini con difficoltà uditive e non solo, e gestito dalla Fondazione Gualandi di Bologna. Nello specifico saranno attivati due corsi: il primo, “Contesti inclusivi: spazi, materiali, tempi e relazioni nella scuola dell’infanzia. Un percorso formativo utile per ripensare a modalità di lavoro utili per tutti ma fondamentali per i bambini con sordità”, con inizio a febbraio; il secondo, “Sordità e didattica inclusiva nella scuola primaria”, con inizio a marzo. I corsi si svolgeranno online. Per iscrizioni scrivere a iniziative@fondazionegualandi.it. Maggiori informazioni sul sito https://www.fiaddaemiliaromagna.org
27.01.2021
‘Ripensare l’educazione nel XXI secolo: incontri per riflettere, proporre, agire’. Secondo appuntamento.
Il secondo incontro previsto nel ciclo dei seminari dal titolo “Cura educativa”, si terrà il prossimo 30 gennaio 2021, in due sessioni di metà giornata e sarà dedicato ai temi dell’inclusione scolastica, all’accoglienza, alla resilienza, all’integrazione e alla socialità.
Gli appuntamenti potranno essere seguiti tutti in diretta streaming sul sto e sui profili social del Ministero dell’Istruzione. Per i docenti gli incontri saranno riconosciuti come attività di formazione in servizio. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione occorrerà, prima dell’avvio dei singoli eventi, registrarsi all’indirizzo: https://iscrizioneripensare-educazione.eminerva.eu/
15.01.2021
Formare al futuro. Programma di formazione sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica
“Formare al futuro” è un nuovo programma di formazione del Ministero dell’Istruzione, rivolto a tutto il personale scolastico in servizio, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica. La finalità è di proseguire nell’azione di innovazione della scuola italiana.
Ai percorsi formativi, la cui fruizione è completamente gratuita, può iscriversi il personale scolastico in servizio, consultando la piattaforma www.formarealfuturo.it, dove è possibile conoscere i percorsi attivi.
13.01.2021
Educazione finanziaria nelle scuole – Banca d’Italia a.s. 2020/2021
La Banca d’Italia organizza per l’anno scolastico 2020/2021 un percorso di formazione a distanza sull’educazione finanziaria, rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. I corsi, in programma nel mese di marzo 2021, prevedono due incontri della durata di due ore e mezzo ciascuno. I due moduli saranno replicati, per facilitare la partecipazione dei docenti. Per iscriversi è necessario accedere tramite la piattaforma SOFIA.
Solo per i docenti che non hanno accesso alla piattaforma è prevista la possibilità di iscriversi inviando una mail all’indirizzo edufin.bologna@bancaditalia.it, riportando nome e cognome del docente, recapito telefonico, scuola di appartenenza e il corso al quale intendono iscriversi, con indicazione tassativa di data e numero di riferimento in Sofia.
Calendario e informazioni sui corsi sono disponibili al link: https://www.istruzioneer.gov.it/2021/01/12/educazione-finanziaria-nelle-scuole-banca-ditalia-a-s-2020-2021/
Materiali e risorse didattiche sono pubblicati sul sito: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/quaderni-didattici/tuttixuno/index.html
08.01.2021
Valutazione primaria-Webinar per Docenti 11 e 12 gennaio 2021
Data: 11 gennaio 2021 ore 17 -19 – Prima Parte
Titolo: Obiettivi di apprendimento e criteri di valutazione
Link: https://aka.ms/2webinarValutazionePrimaria
Data: 12 gennaio 2021 ore 17 – 19 – Seconda Parte
Titolo: Strumenti valutativi e documento di valutazione
Link: https://aka.ms/3webinarValutazionePrimaria
Questi momenti avviano il piano di formazione e permetteranno di orientare e accompagnare le Istituzioni Scolastiche nel processo di transizione alle nuove modalità di espressione del giudizio descrittivo degli apprendimenti nella valutazione periodica e finale.
Si segnala che i webinar saranno registrati e resi disponibili anche successivamente nella sezione dedicata del sito web del Ministero (link)
04.01.2021
Formazione USR ER per la scuola dell’infanzia: Digitale e Innovazione Didattica
Proposta formativa USRER “INFANZIA E TECNOLOGIE DIGITALI: OPPORTUNITÀ’, CRITICITÀ E PROSPETTIVE” (4 webinar con cadenza settimanale, dal 9 al 30 gennaio 2021).
Per maggiori informazioni consultare il sito: https://www.istruzioneer.gov.it/2021/01/03/formazione-usr-er-per-la-scuola-dellinfanzia-digitale-e-innovazione-didattica/
La proposta è presentata anche sul sito del Servizio Marconi TSI, promotore della proposta formativa al link:
https://serviziomarconi.istruzioneer.gov.it/2020/12/29/infanzia-01-2021/