Referente Provinciale: Prof.ssa Maria Silvia Galanti Tel. 0541 717680 galanti.rn@istruzioneer.gov.it
Anno scolastico 2020/2021
Convegno “Tu parli io ascolto – Io comprendo e cresco”
L’importanza della parità di genere: come diffondere una cultura del rispetto dell’altro in modo pervasivo – Lunedì 12 Aprile 2021
La Consulta provinciale studentesca di Rimini invita gli studenti della provincia all’assemblea
“Tu parli io ascolto – Io comprendo e cresco”
atta a ricordare l’importanza della parità di genere e la rilevanza del rispetto ambivalente fra i due generi. Grazie agli interventi di numerosi ospiti, avremo l’occasione di rimarcare come una conoscenza socialmente adeguata riesca a dissipare azioni di violenza e coazione.
Fatti di cronaca e ricerche internazionali hanno recentemente dimostrato che il web e i social network possono fare da cassa di risonanza per le discriminazioni legate al genere.
Interverranno il signor Prefetto di Rimini dott. Giuseppe Forlenza; Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dott. Davide Ercolani; la dott.ssa Beatrice Spallaccia ricercatrice dell’Università di Bologna; la referente dell’Associazione di volontariato Rompi il Silenzio.
Convegno “E la Costituzione dov’è?” – La Costituzione vista con gli occhi degli adolescenti.
Con Gherardo Colombo – Martedì 23 marzo 2021
“Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta.”
Con questa citazione di Piero Calamandrei, uno dei padri della Costituzione, la Consulta provinciale studentesca invita gli studenti delle scuole di II grado della provincia al Convegno:
“E la Costituzione dov’è?”
atto a ricordare l’importanza di questo testo e il suo significato nella società di oggi partendo dal presupposto dell’importanza delle regole in qualsiasi contesto sociale. Attraverso le parole dell’ex magistrato e scrittore Gherardo Colombo avremo l’occasione di ricordare e approfondire i capi saldi della Costituzione, il testo che meglio riassume i massimali di educazione civica, unione nazionale e responsabilità nei confronti della collettività; valori ora fortemente indispensabili e di considerevole rilevanza vista la attuale situazione epidemiologica.
Farà i saluti iniziali il Dirigente dell’Ufficio VII dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, Mario Maria Nanni. Condurrà l’incontro il giornalista e scrittore Gigi Riva.
Rassegna stampa: Rimini today 23 marzo 2021
Anno scolastico 2019/2020
Festa nazionale della Repubblica – Martedì 2 giugno 2020
Domenica 2 giugno si sono tenute le celebrazioni per il 74esimo compleanno della Repubblica Italiana. La cerimonia ha avuto luogo nell’area tra la sede della Prefettura e del duomo di Rimini, grazie alla diretta collaborazione tra Prefettura e Comune di Rimini, Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale e del 7° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Vega”.
Il tricolore, consegnato per l’Alzabandiera da uno studente della Consulta provinciale al Milite del 7° Aves “Vega”, con il triplice squillo di tromba e l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte del Coro di voci bianche “Le allegre note” di Riccione, ha sventolato per tutta la giornata, come segno di festa e unità nazionale per tutti.
Presenti tutte le autorità e le istituzioni: Il Prefetto Alessandra Camporota, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il presidente della Provincia Riziero Santi, i senatori riminesi Mirco Croatti e Antonio Barboni, la deputata Giulia Sarti, il questore Francesco De Cicco.
Il Prefetto di Rimini ha riletto il discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica Mattarella con un particolare accento sul dramma che il Paese ha vissuto e tuttora sta vivendo, con un omaggio all’impegno dei cittadini e al rispetto delle istituzioni chiamate esse stesse a un ruolo di responsabilità senza precedenti.
La cerimonia ha avuto poi la partecipazione, in rappresentanza di tutti gli studenti, dei cinque studenti della Consulta Provinciale di Rimini, i quali, hanno proceduto alla lettura di interventi “storici” legati ai temi della Costituzione e dell’Ordinamento repubblicano da loro scelti.
In particolare, si tratta di discorsi appassionati e particolarmente significativi di due Presidenti della Repubblica, Luigi Einaudi e Sandro Pertini, in occasione del giuramento; della allora neo eletta Presidente della Camera dei Deputati Nilde Iotti, prima donna della storia a presiedere un ramo del Parlamento; di due autorevoli componenti dell’Assemblea Costituente quali Piero Calamandrei e Vittorio Foa.
Rassegna stampa:
Archivio Notizie Arengo Online Comune di Rimini
Icaro TV:
Webinar “MES E BOND: Facciamoci un’idea” – Venerdì 22 Maggio 2020
Gli studenti e le studentesse del V anno delle Scuole secondarie di secondo grado delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Reggio Emilia hanno partecipato venerdì 22 Maggio al webinar
“MES E BOND: Facciamoci un’idea”, organizzato dalla CPS di Rimini.
L’incontro ha fornito agli studenti ottimi spunti di riflessione su aspetti economici e finanziari relativi alla situazione attuale e sulle scelte future, nella prospettiva sia del proseguimento degli studi universitari, sia dell’immissione nel mondo del lavoro.
Si ringraziano i relatori Gianluca Abati, Gianluca Chiarabini, Gigliola Ricci e Beppe Carpi per la loro disponibilità e professionalità.